L’elaborazione del negativo digitale attraverso l’utilizzo del programma Lightroom di Adobe; la gestione dei propri archivi fotografici e lo sviluppo delle proprie immagini, ovvero la fase successiva allo scatto fino alla stampa su carta.
L’elaborazione non “snatura” le nostre immagini: prima di tutto può essere utilizzata per migliorare quei difetti intrinseci presenti nei nostri scatti registrati dal sensore, ma soprattutto può essere utilizzata per creare gli effetti o modifiche che, secondo la nostra sensibilità e gusto estetico, possono veicolare il nostro intento narrativo attraverso le immagini. I concetti saranno illustrati attraverso il programma ADOBE LIGHTROOM, scelto per la sua chiarezza e semplicità d’uso, unito alla ricchezza di funzioni e comandi presenti.
A chi si rivolge: Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono ottenere il massimo dai propri scatti fornendo tutti gli strumenti necessari per la gestione dell’archivio fotografico e del corretto flusso per post-produrre i propri file Raw per finalizzarli mediante l’esportazione in un formato a scelta dell’utente (Jpeg, Tiff, ecc.).
Saranno fornite attraverso una didattica guidata, le basi della tecnica fotografica unitamente al corretto utilizzo in totale autonomia delle principali funzioni della propria apparecchiatura. Parte integrante del corso è anche il corretto flusso di lavoro, dallo scatto alla gestione delle immagini tramite pc; ciò al fine di favorire un percorso che incentivi anche la creatività fotografica, passando da semplici scatti a fotografie di buona qualità.
Finalità: Comprendere cosa sia e l’importanza dell’elaborazione digitale, in modo da migliorare la nostra capacità espressiva attraverso la fotografia.
Conoscere i diversi formati delle fotografie digitali, analizzando pregi e difetti e capire il loro campo di utilizzo.
Organizzare e gestire i nostri archivi fotografici.
Valutare la corretta esposizione di una fotografia al momento dello scatto attraverso la conoscenza dell’istogramma, interpretando le informazioni che fornisce.
Imparare le fasi di un corretto flusso di lavoro digitale, dallo scatto all’acquisizione, dall’elaborazione alla stampa.
Conoscere i principali passaggi dell’elaborazione digitale attraverso la conoscenza di Lightroom, applicando qualsiasi tipo di modifica alle nostre fotografie in modo reversibile e non distruttivo.
Lezioni: 5 lezioni in aula teorico/pratiche.
Ogni lezione prevede 2 ore di teoria e 2 ore di pratica attraverso l’elaborazione di una base dati (cartelle ed immagini) fornite dallo staff. Inoltre sull’area protetta del sito riservata alla sola didattica, fra una lezione e la successiva, avrà a disposizione uno spazio virtuale dove inserire le esercitazioni che verranno visionate e commentate dai docenti del corso.
Frequenza: Ogni 7 giorni, il sabato mattina a partire dalle 9:30 per 4 ore.
Ore Totali: 20 ore.
Numero partecipanti: minimo 5 partecipanti, max 8 partecipanti.
Prerequisiti: Ottima conoscenza e relativa applicazione della tecnica di base della fotografia; conoscenza dei fondamenti della composizione.
Attrezzatura: un computer con installata una copia del programma LR ( versione 5 o successiva).
Dove: a Roma in Viale Stefano Gradi 209-213 (quartiere Fonte Meravigliosa – Galleria Azzurra)
Per ulteriori informazioni: altrephoto@gmail.com oppure chiama il 3357818036