SABATO 21 SETTEMBRE 2024
ANAGNI, LA CITTA’ DEI PAPI
VISITA STORICO-FOTOGRAFICA
Incontro pratico riservato agli associati.
Nel centro medievale, fatto di edifici eleganti, di chiese romaniche, di campanili, logge e piazze dall’architettura sobria ed essenziale, potremo visitare, con una guida a noi dedicata, il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII, il palazzo comunale e le numerose chiese, tra cui spicca la Cattedrale, con la splendida cripta i cui affreschi costituiscono uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento italiano.
Incontro con la guida presso la Pro Loco di Anagni e visita al complesso della Cattedrale con ingresso nella Cripta di San Magno.
All’interno dello splendido monumento di XI-XIII secolo sarà possibile ammirare il pavimento cosmatesco, l’Oratorio di San Thomas Becket, il Museo del Tesoro, le opere del Vassalletto, il Battistero e la Cappella Caetani.
La visita in cripta, termine del percorso museale della Cattedrale, definita “La Sistina del Lazio meridionale”, avrà una durata di 20 minuti nei quali verranno descritti con dovizia di particolari i significati degli splendidi affreschi. Il tour nel museo della cattedrale ha una durata complessiva di un’ora.
L’ingresso ha il costo di 9 euro a persona ridotto a 6 euro per i gruppi di almeno 15 persone.
Successivamente avremo modo di visitare Palazzo di Bonifacio VIII. La struttura, straordinario esempio di costruzione civile e residenziale di epoca medievale, fu sede di due Papi: Papa Gregorio IX e Papa Bonifacio VIII (al secolo Benedetto Caetani).
All’interno del Palazzo si possono ammirare la Sala delle Oche, quella dello Scacchiere e il suggestivo museo allestito in quello che doveva essere uno spazio aperto a controllo della Valle del Sacco. La visita del Palazzo, proprietà di ben tre papi che tuttora stupisce per la maestosità delle strutture gotico-cistercensi, dura circa 40 minuti.
L’ingresso ha il costo di 6 euro a persona ridotto a 3 euro per i gruppi di almeno 15 persone.
A seguire, a passaggio nel centro storico, ci recheremo al suggestivo Palazzo Comunale, opera di Jacopo da Iseo, già ambasciatore per la Città di Brescia; è possibile accedere alla Sala della Ragione. L’ingresso è gratuito.
Ultima tappa della visita sarà la Chiesa di San Pietro in Vineis, aperta per l’occasione solo per noi fotografi.
La Chiesa di San Pietro in Vineis sorse intorno alla metà del XII secolo, appena fuori le mura urbane della città di Anagni, come monastero appartenente all’ordine delle Clarisse e che sopravvisse fino alla metà del Cinquecento.
Oggi si possono ammirare tredici affreschi che si estendono per una lunghezza di 12 metri, riguardano la Passione, Resurrezione e Seconda Venuta di Cristo, la Stigmatizzazione di San Francesco, e la rappresentazione dei Santi Aurelia, Scolastica e Benedetto.
Il percorso termina a Porta Cerere. Poco prima di giungere alla porta sarà possibile ammirare gli esterni della chiesa di Sant’Andrea e del Palazzo Gigli-Barnekow.
Consigliati cavalletto e obiettivi di diverse lunghezze per permettere fotografie di dettagli e di campi maggiori (per il cavalletto è stata richiesta apposita autorizzazione).
Appuntamento: Ore 9 presso l’ufficio della Pro Loco di Anagni, in Piazza Papa Innocenzo III.
Si raccomanda la massima puntualità perché l’ingresso alla Cattedrale non può essere ritardato per ovvi motivi organizzativi.
Massimo 20 iscritti, pertanto è necessaria la prenotazione tramite mail entro il 10 settembre 2024 all’indirizzo altrephoto@gmail.com .
Il contributo, comprensivo del costo della guida e degli ingressi alla Cattedrale e a Palazzo Bonifacio VIII, andrà commisurato al numero dei partecipanti e sarà reso noto in data 12 settembre ai prenotati che dovranno effettuare tempestivamente il versamento con bonifico bancario sul consueto iban di Al3photo APS.
Eventuali variazioni che si dovessero rendere necessarie saranno comunicate ai prenotati.
Per chi non volesse rinunciare ad un momento di convivialità si può pranzare insieme presso il Ristorante Vittorio Emanuele, come da menù visibile qui, a cui ciascuno provvederà personalmente.
